Sei anche tu sempre alla ricerca di piatti gustosi che non siano bombe caloriche che attentano alla tua linea?

BALLA&SNELLA da oggi ti può aiutare ed oltre a farti allenare con le nostre super coreografie Snellenti e Tonificanti ha selezionato per te una serie di ricette di piatti unici, sfiziosi, facili da preparare e soprattutto bilanciati da un punto di vista nutrizionale e con poche calorie!

 

Quando si nomina la parola “dietetico” nella nostra mente si creano immagini di piatti tristi, smunti, a base di pollo grigliato, insalata verde e yogurt.

In realtà, preparare delle ricette dietetiche che siano allo stesso tempo gustose è più semplice di quanto si possa immaginare.

Giocando con i colori, le consistenze e i sapori delle verdure e di altri ingredienti light è possibile portare in tavola ricette dietetiche veloci ma anche sane e saporite.

Noi ci siamo fatte aiutare dalla nostra “diet chef” Elena e dalla nostra nutrizionista di fiducia!

 

 Da oggi … scoprirai tanti piatti unici veloci e leggeri da provare: da quelli estivi agli invernali, passando per ricette fredde, calde, vegetariane e persino vegane. Con un occhio particolare a quelle light e anche dietetiche, perché la linea, così come la salute, non va mai trascurata.

Bene. Iniziamo.

 

COSA SONO I PIATTI UNICI?

Il piatto unico viene in tuo soccorso quando pranzare in modo bilanciato, sano e dietetico durante la settimana lavorativa è una sfida.

Tutte noi ormai abbiamo poco tempo, sia a pranzo che a cena. Fare un pasto completo, composto da più portate, è veramente impossibile.

E’ qui che entrano in gioco i piatti unici. Si tratta di un pasto completo e bilanciato in cui proteine, grassi, carboidrati e fibre sono contenuti nella stessa portata.

 

La base può essere un’insalata mista o un’insalata di riso o di pasta. Queste le scelte più comuni, soprattutto grazie alla velocità e alla semplicità di preparazione. Ed è una soluzione sia se stai seguendo un regime ipocalorico e sia, invece, se vuoi semplicemente variare il tuo menù.

 

Il piatto unico ti assicura un pasto bilanciato che può essere consumato in poco tempo.

 

Il piatto unico è il modo migliore per mangiare sano.

Il nostro corpo ha bisogno ogni giorno di micro (vitamine, sali minerali, antiossidanti) e macro (carboidrati, proteine, grassi) nutrienti per permettere alle cellule di fare il loro lavoro e di mantenersi in salute più a lungo.

 

Io lo propongo spesso perché credo possa essere di ispirazione per andare nella direzione di una alimentazione sana e bilanciata.

 

Il piatto unico garantisce la corretta associazione tra proteine, carboidrati e fibre stimolando il senso di sazietà, evitando picchi insulinici e aiutandoci ad avere migliore lucidità ed energia a lungo termine.

 

Il piatto unico infatti, definisce una formula ben precisa nella composizione del piatto e permette di visualizzare in modo rapido e efficace se stiamo andando nella direzione giusta o meno.

La formula perfetta per avere un piatto bilanciato prevede che il piatto unico sia composto (ripartizione in nutrienti):

 

40% Carboidrati

30% Proteine

30% Grassi

 

 

Proprio su queste premesse si fonda il nostro PROGETTO di EDUCAZIONE ALIMENTARE che ha l’obiettivo di aiutarti e accompagnarti al raggiungimento di una linea nuova e una super-salute.

Noi di Balla&Snella crediamo che questo approccio sia la miglior strategia nutrizionale non solo per dimagrire velocemente, ma per migliorare la salute psico fisica, per ridurre il rischio di incorrere in malattie croniche degenerative infiammatorie, per migliorare le performance sportive e per rallentare l’invecchiamento.

 

ATTENZIONE: Voglio essere molto chiara.

A Balla&Snella non ti sentirai MAI proporre integratori, pillole miracolose, sostituti del pasto, ecc.

 

La natura ci mette a disposizione il “farmaco” più potente: il CIBO.

Per noi vale la frase … “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo” – Ippocrate (460-377 a.C.)

 

Ma passiamo alla pratica.

 

Prima ti ho spiegato delle percentuali 40 – 30 – 30.

Ora ti spiego come fare …

 

COME SI PREPARA UN PIATTO UNICO

 

Immagina di avere davanti a te un piatto.

Un po’ meno di metà piatto andrà riempita con cerali (meglio se integrali): riso integrale, riso rosso, riso nero, avena, farro, orzo. I cereali integrali, infatti, hanno un effetto migliore sullo zucchero nel sangue e sull’insulina rispetto al pane bianco e al riso bianco.

Un po’ più di ¼ di piatto andrà riempito di proteine, animali o vegetali, decidi tu secondo il tuo gusto e le tue convinzioni. Noi mangiamo carne bianca, 1, massimo 2 volte a settimana. Pesce 2 volte, uova 1/2. Nei restanti pasti le proteine sono di origine vegetale.

Il restante del piatto andrà riempito di verdure, una sola, un mix o due solo per rendere il piatto più bello, vario, invitante e ricco (perché la varietà è ricchezza, soprattutto a tavola).

Ma piatto unico non significa solo disporre gli elementi nel piatto, tantissimi sono i piatti unici che possiamo elaborare mischiando gli ingredienti per preparare delle ricette complete.

 

Ecco di seguito 3 proposte già testate da me.

 

QUINOA CON GAMBERETTI

Preparazione: 20 Min

Difficoltà: Facile

Dosi per: 2 persone

 

Ingredienti

Quinoa 100 gr

Gamberetti 290 gr

Prezzemolo 120 gr

Pomodori datterini qb

Aglio

1 spicchio

 

La quinoa con i gamberetti è un piatto incredibilmente fresco e semplice. La quinoa è una proteina, non un cereale come si pensa, ed è ricca di minerali preziosi per il buon funzionamento del nostro organismo. Parliamo quindi di una ricetta che, oltre ad essere gustosa, è salutare e ricca di proteine.

 

PREPARAZIONE

 

Sciacqua la quinoa sotto l’acqua corrente 1 e lasciala in ammollo per circa 10 minuti. Nel frattempo taglia i pomodorini e mettili a cuocere in padella 2 con l’aglio e un filo d’olio. Pulisci i gamberi privandoli dell’intestino e lasciali da parte.

Aggiungi i gamberi dopo circa 10 minuti di cottura dei pomodori 4 5 e contemporaneamente metti a lessare la quinoa in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Quando i gamberi si sono cotti spegni il fuoco. Trita finemente il prezzemolo fresco.

A fuoco spento aggiungi il prezzemolo fresco al sugo di gamberi e pomodori e mescola per bene. Nel frattempo scola la quinoa e aggiungila direttamente in padella per amalgamarla per bene al sugo. Servi la quinoa con gamberetti sia calda che tiepida e, se gradisci, aggiungi una grattata di scorza di limone, donerà un tocco di freschezza in più al tuo piatto.

 

 

RISO MELA E BRESAOLA

 

 

Ingredienti per 4 persone:

 

120 g riso

180 g mela sbucciata

28 ml vino bianco

65 g formaggio morbido da spalmare

30 g bresaola

175 g prosciutto crudo magro

10 g olio extravergine d’oliva

brodo vegetale Q.b.

63 g Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato

 

PREPARAZIONE

Cuoci il riso al dente in abbondante acqua non salata. Trita la bresaola e il prosciutto crudo. Taglia la mela a cubetti e versala in un pentolino; bagna con il vino ed 1 mestolo di brodo, fai sobbollire dolcemente per 5 minuti.

In una padella antiaderente, fai insaporire la bresaola, il prosciutto e la mela con il suo liquido di cottura e l’olio.

Scola il riso, versalo nella padella, aggiungi il formaggio morbido e il parmigiano; rimetti la padella su fuoco basso e mescolare. Versa in una zuppiera riscaldata.

 

 

SALMONE AL VAPORE CON SPINACI E PATATE

 

 

Il salmone è un secondo di pesce ottimo da mangiare a dieta, anche se è notoriamente riconosciuto come un pesce grasso, in realtà si tratta di grassi “buoni” omega 3 che apportano importanti proprietà benefiche.

Nella nostra ricetta lo abbiamo accompagnato con spinaci e patate, creando così un piatto unico bilanciato in tutti i suoi nutrienti: carboidrati, proteine e fibre.

 

Il salmone è una fonte proteica di alto valore biologico, ricco di omega 3, di vitamina D e di sali minerali come fosforo e selenio, che insieme agli acidi grassi svolgono un’azione antiossidante contrastando i radicali liberi responsabili dell’ossidazione cellulare, spesso causa di patologie neuro degenerative anche gravi.

 

Gli spinaci rappresentano la fonte di fibre della ricetta. Sono ricchi di fibre che aiutano la motilità e la salute generale dell’intestino. Contengono la vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario, la vitamina K, che regola la coagulazione del sangue ma che è anche utile per prevenire l’osteoporosi, e la vitamina B9.

 

Le patate sono la fonte di carboidrati, un alimento energetico e molto amato, ricche di potassio e vitamina C. Il potassio, sale minerale presente in modo abbondante, è utile in caso di stanchezza mentale e fisica.

 

 

Calorie a Persona   542

Ingredienti

200 g salmone

150 g spinaci

2 patate

1/2 panna fresca liquida bicchiere (opzionale)

prezzemolo q.b

 

PREPARAZIONE

Lava gli spinaci e mettili nell’acqua bollente salata per 5 min (max).

Metti in un’altra pentola le patate tagliate in due nell’acqua bollente salata per 10 min.

Taglia il salmone in pezzi con un po’ di sale, fai cuocere il salmone al vapore per 5 min (max, altrimenti si secca).

Scalda la panna in una piccola pentola e aggiungi il succo di limone e un pizzico di sale.

Servi tutto sul piatto, e versa sopra un po’ di panna e decorare con il prezzemolo.

 

Ecco. Per oggi è tutto.

Ti consiglio di provare a preparare questi piatti, io l’ho fatto e ti dico che sono molto gustosi 😉

Mi farebbe piacere ricevere un tuo feedback una volta che li avrai assaggiati alla nostra mail ==> info@ballaesnella.com

Se invece ancora non conosci il nostro percorso per Dimagrire Ballando chiedi informazioni alla nostra chat di assistenza.

==>Invia un messaggio whatsapp cliccando direttamente QUI

Alla prossima ricetta del nostro percorso EDUCAZIONE ALIMENTARE BALLA&SNELLA

 

Miriam Sala

Founder Balla&Snella® Dimagrire Ballando

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *