C’è chi lo ama e chi proprio non lo sopporta: l’allenamento, però, è essenziale per vivere bene e sentirsi in forma.

Non solo una questione estetica, ma anzi, più importante è quella legata alla salute e si sa, fare attività fisica è necessario.

Se l’idea di andare in palestra e sollevare pesi o correre in solitaria su tapis roulant capisco possa essere poco entusiasmante, il BALLO può aitarci davvero tantissimo ed essere la scelta che ci accompagna per tutta la nostra vita attiva.

Nei miei post e nei miei interventi vari sui social rimarco sempre il concetto che BALLARE sia la chiave per avere più energia ed avere buonumore e il vero antidoto alla malinconia.

Quanto vi sto dicendo non è solo frutto della mia esperienza personale di ballerina ed insegnante.

E’ pur vero che in tutta la mia carriera ho visto continuamente le persone (e le donne in particolare) ripartire di slancio, con più consapevolezza, più sicurezza e più autostima dopo aver scoperto il BALLO.

Ma ciò che ci conforta maggiormente è avere una conferma scientifica delle nostre esperienze personali.

C’è un legame diretto tra Ballo e Felicità individuale, e a dirlo sono gli scienziati dell’Università di Cambridge.

In questo studio si valutava l’attività cerebrale dopo un’attività di Ballo e in regime di sedentarietà, ed è emerso che le persone che ballavano avevano un livello di Felicità notevolmente più alto.

Seguendo poi i soggetti nel lungo periodo e valutando lo stato di benessere complessivo, i più equilibrati e soddisfatti della propria vita erano proprio quelli che ballavano!

Noi di BALLA&SNELLA osserviamo questo fenomeno da sempre.

Le vostre testimonianze ce lo confermano. Mediamente riceviamo mail e messaggi da parte di allieve che si dicono contente dei risultati ottenuti in termini di ricomposizione corporea, ma che registrano anche un significativo miglioramento dello stato dell’umore.

C’è di più. In molti casi donne che frequentano i nostri corsi ci hanno spiegato quanto la pratica di BALLA&SNELLA le ha aiutate a superare un momento difficile dal punto di vista psicologico.

Ma cosa succede esattamente nel nostro corpo e nel nostro cervello quando ci lasciamo andare all’energia della musica e iniziamo a ballare?

Tutto si spiega da un punto di vista bio-chimico.

Il Ballo stimola la produzione di sostanze che favoriscono il buonumore ed aumentano l’energia cerebrale che viene poi diffusa a tutto il corpo,

Sto parlando delle endorfine, dei neurotrasmettitori prodotte dal cervello che agiscono come analgesici naturali ed euforizzanti. Pensate che la loro azione ha meccanismi simili a quelli della morfina, ma a differenza di questa non hanno alcuna controindicazione.

Provate a ricordare le sensazioni che provate al termine di una lezione di BALLA&SNELLA …

Forse siete state impegnate fisicamente e avete un po’ di fiatone, ma l’umore è alle stelle, non è forse vero?

Avete voglia di parlare, di condividere le vostre sensazioni e il vostro viso lo conferma: è sorridente e aperto al prossimo.

Se prima della pratica avevate dei pensieri che vi preoccupavano ora questi sembrano svaniti o decisamente ridimensionati: è il potere terapeutico del Ballo.

Oltre a darci energia e buonumore le endorfine producono anche altri benefici:

  • regolano il sonno
  • controllano l’appetito
  • influiscono sull’attività intestinale
  • hanno potere equilibrante sugli ormoni, in particolare regolano la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress responsabile, tra le altre cose, della temuta ritenzione idrica.

Oltre a “fabbricare” endorfine i Ballo induce anche la produzione della serotonina.

La serotonina è nota anche come “ormone del buonumore” ed è un neurotrasmettitore prodotto dal cervello solo in presenza di un particolare elemento: il triptofano.

Il triptofano è un amminoacido che Il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente.

Dobbiamo procurarcelo attraverso l’alimentazione ( lo troviamo in alimenti come: ricotta, semi di sesamo, latte, tacchino, legumi).

La serotonina espleta diverse funzioni. Senza entrare troppo nello specifico posso dirvi che quando ne abbiamo carenza andiamo incontro a situazioni “poco simpatiche” come:

  • depressione
  • squilibri ormonali
  • ingrassamento ingiustificato
  • fame incontrollata
  • stitichezza
  • insonnia

Ballare regolarmente induce una significativo aumento di serotonina, e questo significa crescita dell’autostima e diminuzione del senso di fatica (capito ora perché ballare è meno faticoso di usare gli attrezzi in palestra?)

C’è un ulteriore beneficio che ci regala la serotonina: interagisce con altri ormoni che regolano i picchi insulinici con conseguente freno ai meccanismi che innescano l’accumulo di grassi.

Pensate amiche: più magre e Felici! Cosa volere di più? 😊

Ma soprattutto …

Come fare per innalzare naturalmente i livelli della serotonina nel nostro organismo?

Uno lo abbiamo detto: ballare!

Mangiare dolci, ma in questo caso si innesta una dipendenza che alla lunga ci rovina linea e salute.

Innamorarsi … ahahaha! Proprio così, durante lo stato di innamoramento i livelli di serotonina sono al top! Per quest’ultimo punto vedete voi cosa potete fare, considerate che non ci si innamora solo di un uomo, ci si può innamorare anche … del Ballo! 😊

Ricapitolando: ballare stimola la produzione di due sostanze molto benefiche per il nostro corpo: endorfine e serotonina e questo significa maggiore energia, cervello più sveglio e pronto, sonno regolare e ristoratore.

E in più guadagneremo una situazione ormonale equilibrata, spegneremo le crisi da fame ma soprattutto … la Felicità verrà finalmente a trovarci ogni mattina.

Quindi che si fa?

Ci si lascia andare alla musica alla musica e si balla!

Miriam

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *