Hai le gambe gonfie e pesanti?

Dopo che hai ballato senti i muscoli duri e indolenziti?

 

ECCO QUI LA SOLUZIONE!

Voglio parlarti degli impacchi con il sale ma prima lascia che ti dica qualcosa che sai già ma che comunque è importante ribadire.

Noi donne abbiamo il terrore del sale. Perché …

  • Causa la ritenzione e cellulite;
  • E’ responsabile del gonfiore alle gambe;
  • Ci fa fare poca “plin plin” 😉

 

E se invece ti dicessi che in qualche caso, usato con sapienza, può persino aiutarci enormemente a liberarci dell’acqua di ritenzione e alleggerire le gambe?

Ti spiego, quello che sto per condividere con te è un’informazione molto importante che ho appreso da una naturopata che è anche una appassionata ballerina.

Al contrario di tanti “rimedi” che si sentono in giro, questo funziona.

Qual è l’argomento?

Le gambe pesanti o quando siamo in ritenzione idrica.

Cosa ha scoperto questa mia amica?

Che gli impacchi con sale marino e Epsom sono veramente efficaci e oltretutto molto facili da realizzare in maniera casalinga.

Se abitassimo in una località di mare, basterebbe camminare a lungo nell’acqua.

Ma visto che non abbiamo questa fortuna possiamo utilizzare un’altra procedura, praticamente a costo zero e ottenere risultati SORPRENDENTI.

 

Quindi, se le hai provate tutte per sgonfiare le gambe … stretching, camminata, massaggi, cremine … ma non hai ottenuto risultati, dammi retta.

Una cosa che funziona tanto, ma davvero, per la ritenzione idrica e le gambe gonfie e per sentirle più leggere, sono i bagni con il sale.

 

Se hai la fortuna di avere la vasca da bagno, puoi stare a mollo con le gambe nell’acqua e sale.

Se invece hai solo la doccia, come me, puoi usare un’altra strategia.

 

Ora ti spiego come fare.

Prima di tutto occorre un asciugamano inumidito steso per terra.

Distribuisci il sale su due strisce dove poi andrai ad appoggiare le gambe (quindi lungo tutta la lunghezza delle gambe)

Siediti con le gambe distese belle aperte e sopra alle gambe distribuisci altre due strisce di sale.

Ultima azione, appoggia sopra alle gambe un altro asciugamano inumidito.

Rimani così per 20 minuti.

Capito?

Vedi? … E’ molto semplice e anche molto “casalingo”. Può farlo chiunque.

Io uso due tipi di sale: sale Epsom e sale marino.

Sono due tipi di sale con qualità differenti.

 

Cosa succede?

Il sale marino, cloruro di sodio, per osmosi (*processo fisico spontaneo che tende a diluire la soluzione più concentrata, e a ridurre la differenza di concentrazione) richiama l’acqua da sostanze a concentrazione salina minore.

 

Ma quindi?

Per capirci meglio …

Il sale ha una concentrazione salina maggiore rispetto a quella delle tue gambe. Ok?

Perciò, per osmosi, il sale fa fuoriuscire dalle gambe l’acqua, l’acqua di troppo!

 

Attenzione!

Non fare i bagni sale di tutti i giorni però se non vuoi rimanere disidratata.

 

Al sale marino ci aggiungo il sale di Epsom, che è solfato di magnesio.

E’ un sale inglese e a differenza di quello marino che richiama l’acqua, questo sgonfia. Però non per osmosi, ma perché è rilassante. Rilassa i muscoli tesi e stanchi togliendo anche il dolore.

Ha proprio un effetto calmante.

E’ eccellente se usato dopo l’attività fisica.

 

Così, tramite la pelle, calma anche noi. Addirittura dicono che abbassi il battito cardiaco.

 

Allora, procediamo … GUARDA IL VIDEO

 

  • Se hai la vasca da bagno:

1 pugno di sale marino

1 pugno di sale di Epsom

E stai a mollo per circa 15/20 minuti.

 

  • Se non hai la vasca da bagno usa il procedimento con gli asciugamani

 

Consiglio:

Fallo 1 volta a settimana, non di più.

In casi tosti di gonfiore persistente, dolore e tensione alle gambe, muscoli contratti per un allenamento intenso, carica un po’ di più con il sale di Epsom.

 

Bene, è tutto.

Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile 😉

 

Alla prossima.

Miriam🌺

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *